atlante storico enciclopedico Parsec Si precisa e prende corpo quest’anno una via italiana al reference multimediale. Le opere di carattere enciclopedico assumono sempre più l’aspetto di opere originali, coerenti, sistematiche. È la risposta a Encarta, il bestseller della Microsoft che proprio in questi mesi sferra l’offensiva dell’edizione localizzata in lingua italiana. Ma qualcosa dello spirito americano aleggia anche in Atlante storico enciclopedico che Parsec pone al servizio di chi studia: la ricerca di un format, di uno standard qualitativo che renda omogenea e stabile la consultazione, il ricorso a numerose icone e funzioni, la proprietà letteraria e intellettuale delle risorse impiegate. Diecimila voci indicizzate, 65 capitoli, linee del tempo e cartine interattive (250), 2 mila schede di approfondimento. E una buona padronanza di tutta la complessa materia trattata (la storia universale dalla preistoria ai giorni nostri) attraverso l’impostazione, anch’essa molto anglosassone, dei libri da scegliere e consultare su una scrivania virtuale che sostituisce quella, ancora troppo tecnologica, del computer. Funzioni di stampa, memorizzazione e trattamento dei testi e delle cartine, completano il titolo, adatto a un target familiare. La consultazione è piacevole, la grafica è accattivante, il titolo è il migliore fra quelli della sua classe usciti finora in lingua italiana.